venerdì 27 maggio 2011

IIA: SETTIMANA 30 MAGGIO - 4 GIUGNO

SETTIMANA 30 MAGGIO - 4 GIUGNO 2011
  • MARTEDI' 31 MAGGIO: Verifica di SCIENZE (1h): Il moto e introduzione alle forze (p.75-99)
    • Aritmetica: p.201 n.90-91; leggere p.250-252-254; p.255 n.6.
    • Scienze: 
  • GIOVEDI' 2 GIUGNO: Tutti a casa, Festa della Repubblica!!
  • SABATO 4 GIUGNO: Portare 6.50€ per il libro delle vacanze!!
    • Geometria-Aritmetica: Sul libro di Aritmetica p.257 n.7-8; p.265 n.14; p.266 n.17.
    • Scienze:

IA: SETTIMANA 30 MAGGIO - 4 GIUGNO

SETTIMANA 30 MAGGIO - 4 GIUGNO 2011
  • MARTEDI' 31 MAGGIO: Verifica di SCIENZE (1h): p.241-255 del libro: Gli ecosistemi
    • Aritmetica: 
    • Scienze: relazione seconda parte dell'esperimento (Osservare i decompositori)
  • GIOVEDI' 2 GIUGNO: Tutti a casa, Festa della Repubblica!!
  • SABATO 4 GIUGNO: Portare 6.50€ per il libro delle vacanze!!
    • Geometria: 
    • Aritmetica: p.251 n.7*-8; p.253 n.2*-4; p.255 n.5(a*-b); p.257 n.9-13.

sabato 21 maggio 2011

IIA: SETTIMANA 23 MAGGIO - 28 MAGGIO

SETTIMANA 23 MAGGIO - 28 MAGGIO 2011
  • MARTEDI' 24 MAGGIO:
    • Geometria: p.206 n.34-35-45.
    • Scienze: studiare p.103-104-105.
  • GIOVEDI' 26 MAGGIO: VERIFICA DI GEOMETRIA (similitudine, criteri di similitudine dei triangoli, Teoremi di Euclide)
    • Geometria: p.207 dal n.7 al n.20; p.197 n.93-96; p.199 n.110-111; p.201 n.130-131.
  • SABATO 28 MAGGIO:
    • Aritmetica:
    • Scienze: 

venerdì 20 maggio 2011

IA: SETTIMANA 23 MAGGIO - 28 MAGGIO

SETTIMANA 23 MAGGIO - 28 MAGGIO 2011
  • MARTEDI' 24 MAGGIO:
    • Geometria: p.133 Autoverifica (tranne n.7); p.132 dal n.13 al n.22 (13*-14*).
    • Scienze: leggere p.250 (il ciclo del carbonio); p.266 n.4-5-8-9; scrivere la relazione della I parte dell'esperimento (svolta in classe martedì 16 maggio)
  • GIOVEDI' 26 MAGGIO: 
    • Geometria: p.148 n.2-3-4; p.149 n.8*-9; p.150 n.10*-13-16-17-19.
    • Scienze: p.252-253-254-255 (fattori biotici esclusi).
  • SABATO 28 MAGGIO: VERIFICA DI GEOMETRIA (rette parallele tagliate da una trasversale, poligoni, perimetro, somma degli angoli interni)
    • Geometria: p.128 n.59-60; p.150 n.11*-18; p.156 n.76*-77-87; p.162 Autoverifica

lunedì 16 maggio 2011

domenica 15 maggio 2011

IA: SETTIMANA 16 MAGGIO - 21 MAGGIO

SETTIMANA 16 MAGGIO - 21 MAGGIO 2011
  • MARTEDI' 17 MAGGIO:
    • Aritmetica: p.289 n.15*-16;p.290 n.19; p.291 n.29-30-31; p.292 n.35*-37-38.
    • Scienze: studiare p.244-245; scrivere sul quaderno le definizioni di: BIODIVERSITA', SUCCESSIONE ECOLOGICA, COMUNITA' CLIMAX; leggere p.246-247.
  • GIOVEDI' 19 MAGGIO: 
    • Aritmetica: p.249 n.1-2*-3-5-6; p.275 n.97-98(col metodo delle divisioni successive)-99-100(col metodo del M.C.D.); p.285 n.220-221-222.
    • Scienze: ripassare la Ecologia.
  • SABATO 21 MAGGIO: VERIFICA DI ARITMETICA (le frazioni)
    • Aritmetica: p.293 da 1 a 10; p.288 n.9; p.287 n.233*-234; p.286 n.229-231; p.276 n.103; p.275 n.101*-102.

IIA: SETTIMANA 16 MAGGIO - 21 MAGGIO

SETTIMANA 16 MAGGIO - 21 MAGGIO 2011
  • MARTEDI' 17 MAGGIO:
    • Geometria: p.131 n.75-85; p.194 n.55-56-57; p.203 n.2-4-5-6; p.196 n.66-67; esercizi aggiuntivi per Albertini, Begliardi, Calderoni, Fabrizi, Longo, Marchetti, Stevenson: p.196 n.68-69-70. 
    • Scienze: p.98-99; p.116 n.2-3-4-5.
  • GIOVEDI' 19 MAGGIO: 
    • Geometria:p.181 n.10; p.183 n.5-6-7; p.199 n.101-102-103-104; p.200 n.113-114-115-116.
  • SABATO 21 MAGGIO:
    • Geometria: p.197 n.86-90-97; p.206 n.33-37-40-44.
    • Scienze: Risolvere i seguenti problemi:
      1) Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme percorrendo 20m in 5s. Quanto vale la velocità del corpo? Quanto spazio percorre in 12s? Realizza il grafico orario del moto.
      2) Un corpo cade dalla cima di un palazzo in 3.5s. Quanto è alto il palazzo?
      3) Un'auto parte e percorre 5km a una velocità media di 60km/h. Al termine si ferma per un'ora e poi torna indietro in 2 minuti e mezzo. Realizza il grafico orario del moto vario dell'auto.
      4) Un corpo si muove d moto rettilineo uniformemente accelerato: parte da fermo e percorre 150m in 10s. Calcola l'accelerazione del moto.
      5) Un paracadutista si lancia da un'altezza di 3000m. Supponendo nullo l'attrito, quanto tempo impiega nella caduta?